Come partecipare
> Benefici attesi per gli stakeholders
Come partecipare > benefici attesi per gli stakeolders
I benefici attesi del Progetto CS4RIVERS
Il progetto di citizen science CS4RIVERS ha l’obiettivo di costituire l’Osservatorio della biodiversità fluviale del fiume Ombrone attraverso il coinvolgimento delle comunità e degli stakeholder locali in attività di monitoraggio e protezione della biodiversità del fiume Ombrone senese e grossetano (oltre ad eventuali suoi tributari). Nello specifico i partecipanti al progetto potranno essere coinvolti in attività di training, raccolta e analisi dei dati, definizione di politiche e strategie di conservazione e protezione della biodiversità del fiume Ombrone.
Attraverso la partecipazione al progetto CS4RIVERS, le/i citizen scientists potranno:
- contribuire alla produzione di nuova conoscenza scientifica con un impatto atteso sulle politiche locali, regionali e nazionali
- accrescere le loro competenze e consapevolezze in materia di biodiversità
- aumentare il proprio benessere psico-fisico attraverso la conduzione di attività di gruppo svolte all’aperto immersi nella natura
Attraverso la partecipazione al progetto CS4RIVERS, le/gli scienziate/i potranno:
- beneficiare di dati originali raccolti dai citizen scientists
- facilitare la co-creazione e disseminazione di nuova conoscenza scientifica attraverso la pubblicazione dei risultati dei progetti
- favorire un avvicinamento alla scienza e il consolidamento della fiducia da parte del pubblico nella conoscenza (co)generata dalla scienza
Attraverso la formazione di partnership formali (es. Protocolli d’intesa), le istituzioni e le associazioni attive sul territorio potranno:
- beneficiare dell’accesso ai dati derivanti dall’analisi e monitoraggio della biodiversità fluviale dell’Ombrone prodotti all’interno del progetto CS4RIVERS.
- ottenere la certificazione CS4RIVERS Champion/Ambassador rilasciata dall’Università di Siena e pubblicata sul sito web del progetto.
- accedere ad un network di stakeholders locali, regionali e nazionali impegnati sui temi della biodiversità fluviale.
- contribuire alla costruzione, sensibilizzazione e formazione della comunità locale sui temi della scienza partecipata e la biodiversità fluviale.

SIAMO SOCIAL
- Profilo Twitter
- Profilo Youtube