Attività e Risorse
Le 4 aree di intervento > Qualità chimica dell’acqua
Attività e Risorse > le 4 aree di intervento > Qualità chimica dell’acqua
Qualità chimica dell’acqua

Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un drastico peggioramento della qualità delle acque dolci per via delle attività antropiche, del riscaldamento globale. L’importanza di una buona qualità delle acque dei fiumi per gli ambienti fluviali e per l’uomo è relativa ad una serie di fattori quali:
- la conservazione dell’ecosistema: una buona qualità delle acque dolci promuove la conservazione di questi habitat, garantendo e sostenendo la sopravvivenza delle specie acquatiche e delle piante che dipendono dal fiume come fonte di nutrimento e riproduzione.
- l’approvvigionamento di acqua potabile: le riserve di acqua dolce sono essenziali nel garantire l’approvvigionamento di acqua potabile sicura per la comunità umana. L’inquinamento delle acque dei fiumi può compromettere la qualità dell’acqua potabile e dunque avere conseguenze negative per la salute umana.
- la sostenibilità delle attività umane: i fiumi forniscono risorse essenziali per l’agricoltura, l’industria e l’energia idroelettrica. L’inquinamento dell’acqua dei fiumi può danneggiare i raccolti, le risorse ittiche e ridurre l’efficienza delle centrali idroelettriche.
- gli equilibri degli ecosistemi: la biodiversità degli ecosistemi fluviali è supportata da una buona qualità delle acque dolci. Quest’ultima garantisce la circolazione dei nutrienti e delle sostanze chimiche utili agli habitat e previene l’insorgenza di fioriture algali nocive o tossine.
- il rischio per la salute pubblica: le sostanze inquinanti, come i prodotti chimici industriali o i batteri patogeni, possono contaminare l’acqua e causare malattie o problemi sanitari se consumate o utilizzate in modo improprio.
Il monitoraggio della qualità chimica delle acque dolci nel progetto CS4RIVERS segue il modello applicato da FreshWater Watch (FWW): un progetto globale di citizen science che coinvolge i cittadini nell’osservazione e nel monitoraggio dei corpi idrici dolci. L’obiettivo di FWW è quello di raccogliere dati su scala globale per analizzare e valutare lo stato della salute degli ecosistemi di acqua dolce.
Training

Così come per le altre attività del progetto CS4RIVERS, il training per i campionamenti e le misure sulla qualità delle acque dolci saranno effettuati da esperti del settore. I training saranno articolati in modo da fornire informazioni:
- fondamentali sulla sicurezza del cittadino durante la fase di campionamento;
- necessarie per effettuare delle analisi attendibili;
- sul corretto raccoglimento dei dati.
Campionamenti

I siti di campionamento saranno selezionati in collaborazione con i cittadini (citizen scientists) che sceglieranno di aderire al monitoraggio della qualità chimica del fiume Ombrone e dei suoi tributari.
Una delle prerogative fondamentali è la sicurezza dei citizen scientists; per garantirla, il sito di campionamento dovrà essere facilmente accessibile. Come strumento di campionamento sarà sufficiente utilizzare un recipiente di plastica collegato ad un’asta che permetterà di effettuare un campionamento in sicurezza senza dover entrare dentro al fiume.
Monitoraggi

Contestualmente al progetto CS4RIVERS i monitoraggi della qualità chimica delle acque dolci hanno una cadenza mensile. Una volta effettuato il campionamento, i parametri utilizzati per il monitoraggio della qualità chimica delle acque dolci sono:
- la concentrazione di nitrati, espressa sotto forma di mg/l (ppm) di N-NO
- la concentrazione di fosfati, espressa sotto forma di mg/l (ppm) di P-PO
- il livello di torbidità dell’acqua su scala nefelometrica (unità NTU)
- altre informazioni utili a contestualizzare le misure effettuate (informazioni ecologiche e idrogeologiche sul sito di campionamento)
Ti chiederemo di compilare un questionario attraverso ArcGIS Survey123, un’applicazione gratuita per smartphone disponibile sia su Google Play che su Apple Store. I dati raccolti dal questionario saranno utili per contestualizzare le misure e per definire la qualità chimica delle acque dolci nei vari siti di campionamento.
Toolkit per Citizen Scientists

A te che prenderai parte al monitoraggio della qualità chimica delle acque dolci ti forniremo:
- il kit di FreshWater Watch composto da:
Una confezione di 5 provette per la verifica della qualità dell’acqua in nitrati.
Una confezione di 5 provette per la verifica della qualità dell’acqua in fosfati.
Le carte colorate di verifica della presenza dei nitrati e dei fosfati nei campioni di acqua dolce.
Il recipiente che conterrà l’acqua campionata da usare per i test.
Un tubo di secchi. - Una brochure illustrativa delle informazioni utili sulla sicurezza del citizen scientist e su come effettuare il campionamento ed i test sulla qualità chimica delle acque.
Video

Video illustrativi delle fasi di campionamento e monitoraggio.
Fonte: canale YouTube dell’Osservatorio Citizen Science.
Materiali
Manuale d’uso:
Scheda di attività:
SIAMO SOCIAL
- Profilo Twitter
- Profilo Youtube