Attività e Risorse
Le 4 aree di intervento > Vegetazione riparia
Attività e Risorse > le 4 aree di intervento > Vegetazione riparia
Vegetazione riparia

Le piante che compongono il corridoio ripario, vengono selezionate soprattutto dal regime delle acque che condiziona la tessitura dei suoli, la disponibilità idrica e il rifornimento di sostanze nutritive.
Più in dettaglio, le fasce di vegetazione riparia svolgono svariate funzioni, riportate di seguito:
Funzioni di cui il fiume beneficia direttamente
- Migliorano la qualità dell’acqua, agendo da fasce tampone, attraverso la rimozione dell’inquinamento diffuso;
- Effettuano un controllo dei sedimenti, contribuendo a rendere le acque più limpide;
- Costituiscono cibo per gli organismi acquatici;
- Consolidano le sponde;
- Favoriscono l’ombreggiamento rendendo le acque più fresche e ossigenate;
- Costituiscono un habitat per la fauna, agendo da corridoio ecologico;
Funzioni di cui beneficia il territorio
- Moderazione delle esondazioni, agendo da spugna e permettendo una rapida infiltrazione dell’acqua;
- Ricarica delle falde;
- Habitat per la fauna, funzionando dacorridoio ecologico;
- Miglioramento del paesaggio e della qualità dell’aria e della vita;
- Presenza di aree ricreative;
Nonostante le sue utili e numerose funzioni, la vegetazione riparia è percepita spesso come fonte di pericoli e di rischio se non addirittura come “sporcizia”, infatti si usa il termine “pulire i fiumi” quando si preleva e/o taglia la vegetazione in alveo e nelle fasce fluviali. Questa duplice valenza della vegetazione rappresenta una sfida per la gestione dei bacini idrografici.
Training

Così come per le altre attività di CS4RIVERS, il training per i campionamenti e le misure sulla qualità delle acque dolci verranno effettuati da esperti del settore.
I training saranno articolati in modo da fornire informazioni:
- fondamentali sulla sicurezza del cittadino durante la fase di campionamento;
- necessarie per effettuare delle analisi attendibili;
- basilari per far conoscere l’importanza della vegetazione riparia;
- sul corretto raccoglimento dei dati.
Campionamenti

Fasi del campionamento:
- Identifica un bosco ripario lungo un tratto di fiume delle dimensioni di min 500 metri max 1 km
- Effettua il monitoraggio in circa 10 transetti nella sponda sinistra e 10 in quella destra, ma solo dove è presente vegetazione arborea o arbustiva (10 è un numero di transetti indicativo);
- Delimita un transetto omogeneo perpendicolare al fiume, di dimensione circa di 10×15 m;
- Compila la scheda di campo (cartacea e online) relativa alle informazioni sull’area di campionamento e alla copertura delle specie target;
- Invia la parte delle informazioni prese sulla scheda di campo cartacea ad uno dei referenti dell’attività:
Chiara Vitillo: vitillo2@student.unisi.it
Bruna Gumiero: bruna.gumiero@unibo.it - I monitoraggi hanno frequenza annuale.
Monitoraggi

Manca testo
Toolkit per Citizen Scientists

Per aiutarti nei campionamenti ti forniremo materiale di supporto:
- una brochure riassuntiva delle indicazioni chiave per effettuare il monitoraggio e la lista delle specie target da ricercare;
- un piccolo manuale con l’aiuto alle identificazione delle specie target.
A te che effettuerai i rilievi, ti chiediamo prima di andare in campo di:
- procurarti una rotella metrica per delimitare l’area del tuo transetto;
- procurarti un binocolo che in alcuni casi può aiutare nell’identificazione delle specie arboree più alte;
- stampare la scheda di campo per la raccolta dati.
Materiali
Manuale d’uso:
Scheda di monitoraggio:
Protocollo di campionamento:
SIAMO SOCIAL
- Profilo Twitter
- Profilo Youtube