Chi siamo
> CS4RIVERS Team
Chi siamo > cs4rivers team
Unità scientifica

Francesco Frati
Coordinatore scientifico dello Spoke 3 del NBFC / Professore Associato
Professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita, docente di “Ecotossicologia” ed “Applied Ecology & Environmental Management”.
La mia ricerca verte sui cicli biogeochimici degli elementi tossici e dei bioelementi, soprattutto rispetto al continuum suolo-pianta-atmosfera e alle catene trofiche acquatiche, utilizzando gli isotopi stabili come traccianti dei cicli naturali o per studiare gli effetti dell’inquinamento.

Cristina Capineri
Direttrice DISPOC (Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive) / Professore Ordinario
Docente di geografia presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena, dove insegna Geografia umana ed economica e dirige il Ladest Lab. Ha co-fondato la Vespucci Initiative for the Advancement of Geographic Information Science e ha presieduto la COST Action ENERGIC su crowdsourcing data e citizen science. I suoi interessi di ricerca riguardano reti di trasporto e telecomunicazioni in generale, Giscience, informazioni geografiche volontarie e citizen science, sviluppo locale e sviluppo sostenibile, indicatori ambientali e paesaggistici.

Bruna Gumiero
Consulente esperto
Sono un ecologa fluviale con oltre 30 anni di esperienza (PhD in Ecologia – 1993). Dal 1996 continuativamente fino a oggi ricopro il ruolo di professore a contratto presso l’Università di Bologna. Le mie attività si sono focalizzare in diverse componenti degli ecosistemi d’acqua dolce: la comunità fluviale di macroinvertebrati fluviali e il monitoraggio delle acque superficiali; la funzione tampone delle fasce riparie nel rimuovere l’inquinamento diffuso dei nitrati; riqualificazione fluviale. Attualmente mi occupo di biodiversità e monitoraggio sia della vegetazione riparia che dei Tricotteri, e di analisi dei servizi ecosistemici a livello di bacino.

Steven Loiselle
Professore Associato
Professore associato in chimica analitica ambientale, presso il Dip. DBCF dell’Università di Siena. La mia ricerca si è concentrata sulle dinamiche degli ecosistemi acquatici, rispetto agli impatti legati all’ inquinamento dovuto alle microplastiche, materia organica ed eutrofizzazione, in progetti locali e internazionali, spesso lavorando con le communità e istitui nazionali per monitorare e migliorare gli ambienti acquatici utilizzando approcci analitici e di condivisione delle conoscenze locali.

Stefano Loppi
Professore Associato
Professore Associato di Botanica Ambientale e Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Siena. L’attività di ricerca è focalizzata sugli aspetti biologici delle piante legati ai cambiamenti ambientali, sulle relazioni pianta-suolo e sull’utilizzo di prodotti naturali di origine vegetale. Incluso nella lista dei top Italian scientists della Via-Academy e nella lista dei top scientists mondiali della Stanford University.

Fabrizio Monaci
Professore Associato
Professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita, docente di “Ecotossicologia” ed “Applied Ecology & Environmental Management”. La mia ricerca verte sui cicli biogeochimici degli elementi tossici e dei bioelementi, soprattutto rispetto al continuum suolo-pianta-atmosfera e alle catene trofiche acquatiche, utilizzando gli isotopi stabili come traccianti dei cicli naturali o per studiare gli effetti dell’inquinamento.

Alessio Polvani
Ricercatore
Studente dottorando in Chimica analitica ambientale e laureato magistrale in Chemistry. Il mio interesse di ricerca si basa sui progetti di Citizen Science che coinvolgono il monitoraggio della qualità delle acque dolci. Spero di contribuire alla tutela di questa risorsa fondamentale per la vita studiando soluzioni innovative per valutare e preservare gli ambienti fluviali.
profilo accademico

Antonella Radicchi
Ricercatrice
In qualità di High-Level Expert ho lavorato per la Commissione europea D-G Ricerca e Innovazione nell’ambito del progetto europeo Mutual Learning Exercise Citizen Science Initiatives – Policy & Practice (2021-2023). I miei interessi di ricerca includono la citizen science e i cirtizen-generated data per lo sviluppo sostenibile, l’interazione essere umano-ambiente nello spazio pubblico, studiata attraverso il suono, la luce artificiale e la prossimità; metodi etnografici digitali e sensoriali.

Venere Stefania Sanna
Ricercatrice
Ricercatrice in geografia economica presso il Dipartimento DISPOC dell’Università di Siena, con interessi di ricerca relativi ai temi della sostenibilità sociale, ambientale ed economica e dello sviluppo locale partecipato.

Chiara Vitillo
Ricercatrice
Biologa ambientale, dottoranda dell’Università di Siena, mi occupo di Citizen Science e Biodiversità.
Il mio sogno nel cassetto?
Far sì che la Tutela Ambientale diventi prioritaria nella società odierna.
profilo accademico
Hanno collaborato con noi:

Taslima Gosani
Studentessa magistrale
Studentessa magistrale al corso di Laurea in Biodiversity, Conservation and Environmental Quality (Università di Siena).
Interessata da sempre ai temi della protezione e conservazione della natura.
bio pdf
SIAMO SOCIAL
- Profilo Twitter
- Profilo Youtube